image-845

facebook
twitter
linkedin

Dr.ssa Rosanna Siino

Via Generale G. Arimondi, 1z, Palermo, PA

Via Generale G. Arimondi, 1z, Palermo, PA

info@dottoressarosannasiino.it

PROFESSIONALITA' ED ESPERIENZA AL SERVIZIO DEI NOSTRI CLIENTI 

UN PERSORCO FORMATIVO E PROFESSIONALE DA OLTRE 10 ANNI PER DARE IL MASSIMO DEL SUPPORTO AI NOSTRI CLIENTI 

La scelta di intraprendere il percorso professionale sulla Mediazione Familiare nasce da una personale esperienza che ha coinvolto la dottoressa in prima persona in seguito alla sua separazione con due minori. Da quel momento ha deciso di occuparsi di questa materia a supporto delle tante famiglie che intraprendono il persorso della separazione insieme a figli minori. Detta scelta è scaturita e guidata dalla sua unica paura di non essere in grado di poter affrontare un percorso di separazione, con conseguente disgregazione di un modello familiare, tenendo indenne le sue figlie minori. 

 

Successivamente all’evento di separazione decise di entrare in mediazione familiare, con un Neuropsichiatra, per il benessere delle minori.

Il percorso intrapreso, l'ha aiutata a comprendere quante difficoltà si potessero incontrare quando si ha  l’assoluta certezza di non volere “Ascoltare” l’altro coniuge o l’altro componente familiare, perché è dal proprio il mancato ascolto che ci sposta dentro un turbinio di incomprensioni e conflitti, nonostante la voglia dei soggetti investiti dal conflitto di risolvere nel migliore dei modi tali scontri.

Perché ha scelto la mediazione familiare? perchè è un modo talmente positivo e accogliente di affrontare i conflitti familiari. 

La Dr.ssa Rosanna Siino ha iniziato il suo persorso formativo conseguendo la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo per poi proseguire con il Master in Mediazione Familiare nell'anno 2016, acquisendo compentenze nelle materie: Diritto di Famiglia, Pedagogia, Psicologia, Handicap, Risoluzione conflitti all'interno del menagè familiare pre e post separazione, Risoluzione dei coflitti all'interno della coppia e della famiglia, Mediazione. 

toa-heftiba-fv3gconvsss-unsplash.jpeg

Qual è il ruolo della Dr.ssa Rosanna Siino

Quando siamo in lite con qualcuno e ci rivolgiamo al mediatore familiare, il mediatore non ci giudica, ma ci capisce!

Capisce il nostro carattere, capisce i nostri bisogni, capisce anche perché stiamo così male e siamo arrabbiati. Certo, non ci dirà che abbiamo ragione, ma nemmeno ci dirà che abbiamo torto, perché non si schiererà a favore nostro o dell’altro, resterà accanto ad entrambi senza cercare di risolvere per noi il nostro problema.

Il compito della Dr.ssa Rosanna Siino è quello di far raggiungere degli obiettivi comuni per il benessere dell’intero nucleo familiare come del singolo componente della famiglia.

Molti erroneamente pensano che mediare significhi accettare compromessi, ma non è affatto così. Mediare significa affrontare con coraggio i propri conflitti in famiglia e sostenere con decisione i propri punti di vista, i propri interessi, i propri bisogni, per poi discutere e trovare una soluzione che ci faccia sentire soddisfatti. Ognuno in mediazione porta avanti i propri interessi, ma anche i propri bisogni

Risolvere una disputa basandosi solo sugli interessi in gioco, infatti, per il mediatore è un risultato positivo ma parziale e di breve durata. Il mediatore famigliare vorrebbe aiutare le famiglie, ma solo se vorranno perché il mediatore rispetta la volontà dei partecipanti, ad affrontare davvero i loro conflitti, con tutti i risvolti esistenziali, morali ed emotivi, per pianificare davvero un futuro accettabile per tutti.

Mediare significa soprattutto affrontare e risolvere i conflitti, il risultato della mediazione familiare solo a volte è l’accordo scritto, molto più spesso l’accordo scritto non serve, perché i partecipanti hanno imparato a “sciogliere” ciò che rende ostile la relazione: hanno affrontato le loro divergenze con dignità e rispetto. 

dries-augustyns-2gwdee97dqy-unsplash.jpeg

Le competenze della Dr.ssa Rosanna Siino 

sulla Mediazione Familiare

Sviluppo di strategie per la risoluzione delle problematiche familiari 

Risoluzione delle cotroversie familiari 

Supporto durante il processo di Mediazione Familiare 

Analisi dei singoli casi di controversie familiari 

Conoscenze di Diritto di Famiglia, Psicologia, Pedagogia ed Handicap  

Gestione dei singoli casi ed analisi dei diversi aspetti legali e psico - socali 

Interpretazione delle Leggi e della Giurisprudenza in materia di conflitti familiari 

Predisposizione della documentazione necessaria per l'avvio del processo di Mediazione Familiare 

Riconoscimenti

Attestato con certificazione di qualità

 

riconosciuto da

attestato mediazione familiare 2
attestato mediazione familiare 4
attestato mediazione familiare 3
image-942

Contatti

Invia una richiesta